top of page

Professional Group

Public·96 members

Cani Da Guardia



Esistono dei quattro zampe che è meglio non far arrabbiare: i migliori cani da guardia sono quelli che proteggeranno voi e la vostra casa dai malintenzionati, e per certi versi serviranno più loro dei vari metodi tecnologici a disposizione.




cani da guardia



Nel nostro focus andiamo dunque a scoprire quali sono i migliori cani da guardia: abbiamo selezionato dieci razze particolarmente indicate per questo scopo (ma tenete ben presente che dovranno essere addestrati per svolgere al meglio questo compito). Siete pronti? Partiamo!


2) Bullmastiff: è un ottimo cane da compagnia in casa e in tutti i contesti in cui possa manifestare la sua volontà di socializzare con le persone, bambini compresi. Poco da appartamento ma eccellente cane da guardia, è sempre memore del suo passato di cane nato per aiutare contro i bracconieri e quindi è anche un eccellente animale da difesa, anche se guardando la proverbiale timidezza durante il primo anno di vita potrebbe essere strano pensarlo. È comunque indispensabile, qualora lo si scelga come cane da guardia, che possa scorrazzare liberamente e uscire più volte al giorno anche per non perdere i suoi stimoli olfattivi e uditivi, come invece accadrebbe lasciandolo solo per troppo tempo in uno spazio ristretto.


5) Rottweiler: sicuramente uno dei migliori cani da guardia al mondo, è una di quelle razze canine considerate pericolose. È vero? Si e no. È vero quando qualcuno minaccia il suo padrone o la sua famiglia, o la sua casa. È vero quando si sente minacciato lui stesso. Se non è in stato di allerta è un cane saggio e tranquillo che non abbaia mai inutilmente. Ovviamente ricordiamoci che è un cane da guardia. È possessivo con la sua famiglia e con il suo padrone soprattutto e se si sente minacciato o se sente il pericolo per la sua famiglia allora state in guardia, perché vi avviserà di stare alla larga mostrando i denti. Non è un cane che attacca immediatamente, ma se arriva a farlo nulla riesce a fermarlo.


6) Pastore dei Pirenei: Il suo carattere è quello di un animale sicuro di sé ma molto gentile, in particolare coi bambini, e molto affettuoso. Si tratta di un cane territoriale, che sa proteggere molto bene la sua famiglia o il suo gregge quando è necessario, ma di norma, quando non ci sono pericoli in vista, è paziente e leale. È quindi un cane da guardia di ottimo livello, ma è sempre stato utilizzato per compiti diversi nella storia, arrivando anche a essere un eccellente cane da compagnia per i nobili francesi.


12) Dogue de Bordeaux: è un cane capace di intimidire, vista la sua mole, il suo peso, le sue ottime qualità come cane da guardia e il passato anche di cane da combattimento. Oggi il carattere del Dogue de Bordeaux è stato però reso sempre meno aggressivo e questa specie è docile ed equilibrata, molto affezionata al padrone e di grande pazienza con i bambini. Come sempre, per essere sicuri del suo carattere la cosa migliore è addestrare il Dogue de Bordeaux fin da cucciolo, per renderlo il guardiano perfetto.


Andando a guardare FCI (Federazione Cinologica Internazionale) e Enci (Ente Nazionale Cinofilia Italiana), notiamo che non esiste un Gruppo specifico per i cani da guardia o da difesa. In generale, però, i cani da guardia o da difesa li troviamo in due Gruppi: quello dei Cani da Pastore e quello dei Molossi. E sfatiamo subito un mito: il cane da guardia non deve essere per forza di taglia grande. Ci sono cani di razze di taglia piccola o di media taglia che sono ottimi cani da guardia.


Troviamo la maggior parte dei cani da guardia nel Gruppo 1 dei cani da pastori, i guardiani degli armenti. Questi cani sono stati selezionati per difendere greggi e armenti da pericoli come lupi, orsi o anche ladri. Questi cani venivano lasciati da soli insieme agli animali da custodire, con pochi e scarsi contatti anche con i conduttori. Dovevano (e devono ancora adesso là dove sono ancora utilizzati per difendere le greggi) essere indipendenti, capaci di agire contro eventuali minacce da soli, senza le indicazioni del loro conduttore.


Questo significa che, spesso, questi cani non vogliono far entrare in casa (o uscire in alcuni casi) neanche gli ospiti. A proposito: tendono a diventare territoriali anche con oggetti che trovano in giro e che considerano di loro proprietà, quindi avvisate gli ospiti di non toccare nulla in loro presenza.


In realtà esistono anche razze di cani di taglia media da guardia e razze di cani di piccola taglia da guardia che si dimostrano ottimi segnalare la presenza di intrusi. Queste razze non nascono principalmente con lo scopo di fare la guardia, ma i cani ad esse appartenenti tendono ad essere protettivi e a individuare la presenza di estranei.


Prendiamo, per esempio, il caso dello Schnauzer. Se lo Schnauzer gigante dimostra di avere una notevole attitudine come cane da difesa, ecco che lo Schnauzer di taglia media si dimostra essere un ottimo cane da guardia, oltre che da compagnia. Idem dicasi per lo Schnauzer nano: oggi detenuto come cane da compagnia, in passato dava anche la caccia ai topi. Tuttavia è sempre allerta ed è ottimo come cane da guardia di piccola taglia.


Pensiamo, poi, a Pinscher e Chihuahua. Sono sempre allerta e a loro non sfugge nulla, sono sempre pronti ad abbaiare per avvisare della presenza di qualche pericolo. Nonostante la taglia, poi, non esitano a lanciarsi incontro al pericolo se lo ritengono opportuno. E questo pur non essendo stati selezionati come cani da guardia. Idem dicasi per il Bassotto, cane da caccia, ora cane da compagnia, anche lui è sempre in allerta.


A differenza dei cani da guardia, amano il contatto con gli umani, ma solo se fanno parte della famiglia o se sono nel cerchio della fiducia. Con gli estranei tendono a volte a essere diffidenti. Non amano socializzare con gli altri cani, ma vogliono stare a contatto col loro nucleo famigliare. Non sono cani da lasciare da soli in giardino. I cani da difesa sono molto protettivi e tendono a segnalare la presenza di intrusi.


Oltre alle classiche malattie che tutti i cani possono sviluppare indipendentemente dalla razza, nei cani da guardia e da difesa, essendo nella maggior parte dei casi dei cani di grossa taglia ci sono delle patologie a cui prestare attenzione:


Il Russian Kennel Club sta collaborando con la International Kennel Federation (FCI) per ottenere il riconoscimento ufficiale. Il Moscow Watchdog è considerato dalla FCI come parte del 2 gruppo Molossi. Nelle esposizioni canine autorizzate dalla FCI, vengono mostrati in quella che viene definita "mostra speciale".


Legato ai cani da guardia del bestiame, il Moscow Watchdog, una delle razze di cani più grandi, è alto tra i 64 e i 69 cm e pesa da 45 a 68 kg. È un cane muscoloso che ha una testa voluminosa e gambe potenti. Il mantello è spesso di lunghezza moderata con il colore bianco e rosso. La sua coda gonfia è abbastanza lunga da poter toccare il pavimento. Sbava nella media, ha petto ben arcuato e generalmente dà un'impressione di fermezza e sicurezza.[1][2]


Il cane da guardia di Mosca ha un grande temperamento, e richiede addestramento e socializzazione precoce sia con le persone che con gli animali. In questa relazione, è noto per essere un "gigante gentile", assertivo e protettivo nei confronti della sua famiglia quando è in pericolo.[3]


I Cani da guardia, segretamente finanziati dal Teschio Rosso[3], nascono nel sud degli Stati Uniti ma in breve tempo si diffondono Georgia, Alabama, Mississippi, Tennessee, Virginia Occidentale, Missouri nonché nelle città di Washington e New York; scoperta una divisione del gruppo a Custer's Grove, il governo decide di mandare a investigare i nuovi Capitan America (John Walker) e Bucky (Lemar Hoskins) in quanto il primo, originario del luogo, avrebbe avuto maggior facilità ad infiltrarsi nell'organizzazione; pur non entusiasta dell'incarico poiché ideologicamente vicino al gruppo, Walker porta a termine la missione[4] attirando tuttavia l'odio dei Cani da guardia che, nel momento in cui la vera identità dell'eroe viene rivelata alla nazione, rapiscono e uccidono i suoi genitori portandolo a impazzire per il dolore e a trasformarsi in un violento omicida a sangue freddo[5].


Dopo che Steve Rogers torna a vestire i panni di Capitan America[6] e John Walker assume quelli di U.S. Agent[7], i due si coalizzano contro i Cani da guardia riuscendo a localizzare un loro campo di prigionia nel Vermont liberando dalle loro grinfiel'ex-fidanzata di Cap Bernie Rosenthal e portando all'arresto di numerosi membri del gruppo[8], che comunque rimane in attività[9].


I Cani da guardia sono suddivisi in cellule denominate "Canili" (Dogpounds) ed organizzati in unità operative autogestite chiamate "Branchi" (Packs) cui fanno capo appositi "Capi Branco" (Pack leaders)[4]. Nonostante ufficialmente il supremo leader del gruppo sia un misterioso individuo chiamato Cane da guardia Prime (Watchdog Prime), noto anche come Cane da guardia Uno (Watchdog One) o Cane Capo (Top Dog), in realtà a manovrare le loro operazioni è il Teschio Rosso[3]. La divisa caratteristica dei Cani da guardia è un costume arancione e viola simile a una tenuta antisommossa[4]; tra di loro i membri del gruppo si chiamano "Fratello Cane" (Dog-Brother).


I soli requisiti richiesti per diventare un membro dei Cani da guardia sono essere un adulto consenziente con regolare porto d'armi disposto a giurare sul proprio sangue di non essere un omosessuale, di credere nella Bibbia e nella Costituzione degli Stati Uniti d'America, di disprezzare l'immoralità ed essere pronto a opporsi con la violenza su tutti gli individui, le istituzioni, le attività e i materiali che il gruppo ritiene nocivi alla moralità statunitense[4]. 041b061a72


About

Welcome to the group! You can connect with other members, ge...

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn

©2021 by Agility Arc. Proudly created with Wix.com

bottom of page